WORDPRESS - FORMAZIONE - LORENZO VALORI

2° di 4 incontri con Lorenzo per la formazione di Wordpress.

Dalle 9:00 alle 12:00

= = = = = = = = = = = = = = = =

Argomenti trattati nella prima lezione:
•Come si divide un dominio
Il dominio si divide in 3 livelli es: http://www.virtute.it
- top level domain [TLD] > è il .it
- Virtute è il dominio di secondo livello (l'unico che si può registrare)
- www è il dominio di terzo

• Protocolli
Http -> protocollo in chiaro
https -> protocollo criptato: serve a rendere autentico e sicuro il sito.
Per ottenere il protocollo criptato è necessario un certificato SSL che deve essere fornito da un ente certificatore autorizzato.

• Hosting
È lo spazio deve viene messo il sito, questo spazio va comprato e non deve per forza corrispondere al dominio, hosting e nome a dominio possono differenziarsi.
Ogni spazio hosting, che può essere più o meno grande (GB), può rispondere a uno o più nomi a dominio. [es. noi utilizziamo keliweb (provider) che ci fornisce un hosting dove teniamo più siti]

•DNS
Sistema di tradizione che collega un sito web a un indirizzo IP.
I DNS vengono gestiti da un ente mondiale che li definisce.

• Html = hyper text markup language - linguaggio di marcatura standard internazionale
W3C: consorzio che gestisce il linguaggio html.
Detta le regole di come deve funzionare e di come deve essere interpretato.
Non tutti i browser interpretato il codice htlm allo stesso modo.

È un linguaggio di formattazione che descrive le modalità di impaginazione o visualizzazione grafica del contenuto, testuale e non, di una pagina web attraverso tag di formattazione.

È un linguaggio di tipo gerarchico, l'interpretazione dà sempre la priorità ai tag più specifici.

• TAG
<head>
Si inserisce quello che nel brower poi si vedrà nella tab
Si inseriscono le cose che non devono essere visibili nella pagina (es. tag manager)

<h> titoli in gerarchia, bisogna mantenere la numerazione: dal più importante (h1) al meno rilevante (h6). Non vanno cambiati, nel caso si può personalizzare lo stile (font/colore/grandezza)
<h1> - <h2> - <h3> gerarchia dell'altezza dei testi

<p> definisce un paragrafo

<br> broke ritorno a capo

<strong> grassetto (importanza)

<b> grassetto solo stile di carattere

<input> casella di testo

• ATTRIBUTI GENERICI
name
id: per distinguere da pagina a pagina
title
placeholder: es. testo che di vede dentro le caselle dei form di contatto
style: per cambiare l'aspetto grafico (fogli di stile)
class: per attribuire una o più classi (serve nei fogli di stile CSS)

•Javascript: linguaggio di programmazione imterpretabile dal browser




3° di 4 incontri con Lorenzo per la formazione di Wordpress.

Dalle 9:00 alle 12:00

= = = = = = = = = = = = = = = =

Argomenti trattati nella seconda lezione:

INSTALLAZIONE DI WORDPRESS
Ci sono 2 metodi per installare Wordpress:
1. Dal pannello di controllo di gestione dell hosting (cPanel) - metodo che utilizziamo noi
2. Attraverso programmi di gestione FTP come Filezilla

Passaggi:
1- scaricare il pacchetto di installazione WordPress su https://it.wordpress.org/
2- cPanel - file manager (gestisce il file system dell'hosting)
3- Entrare nella cartella public_html o web_html (dipende come sono nominate) e installare il file zip di WordPress

A questo punto abbiamo installato WordPress nel nostro dominio, ora abbiamo bisogno di un Database dove poter immagazzinare i dati del nostro sito.
Il Database è un demone pensato per organizzare i dati in tabelle e ha la funzione di trovare le info che gli vengono chieste. (es. il bibliotecario in biblioteca)
Tipologie di Database:
DB normali
DB documentali
DB relazionali -> quelli che servono a WordPress. I più conosciuti sono MySQL, MariaDB, SQLserver

Creare un Database e un Utente:
1-Da cPanel entrare in Database/MySQL
2-Inserire il nome e cliccare "Crea Database"
3-Di conseguenza creare l'utente cliccando "add new to database"
4- Inserire utente e database e dare i privilegi.

N.B. Salvare in un posto sicuro le informazioni
Per ogni sito esiste 1 utente e 1 database


Torniamo nella cartella WordPress es estraiamo il pacchetto.
Spostiamo tutti i file da dentro la cartella a fuori attraverso il pulsante "Move": modifichiamo l'URL togliendo la parola "Wordpress"
A questo punto possiamo eliminare anche il file zip.

Accedere al sito:
www.test.virtute.it/wp-admin ??
Inserire le informazioni salvate: Utente-Database-Password e accedere

WORDPRESS
La prima cosa da fare è controllare i plugin
Plugin da eliminare:
Hello Dolly e Antispam installati di default da wordpress
Plugin da installare:
- Simple History: permette di tenere traccia di tutte le modifiche che vengono fatte nel sito e l'utente che le ha fatte.
- Wordfence: per rendere più sicura l'installazione di WordPress. Installare firewall - autoupdate - automatically able on

Scelta del tema
Un buon tema non si trova guardando solamente la bellezza del layout.
Bisogna trovare un tema ben sviluppato e mantenuto, dietro di esso deve sempre esserci un'azienda e non un programmatore freelance.
Fattori da controllare:
- Quando è stato creato
- Quando è stato aggiornato l'ultima volta
- Per quale versione di Wordpress è stato testato ( dovrebbe essere almeno quella che abbiamo installato se non più recente)
- se è compatibile con woo commerce (per gli e-commerce soprattutto)

Installazione del tema
https://themeforest.net/
- Cercare e scaricare (comprare) il tema scelto - Avada
- Dentro la cartella scaricata troveremo 2 zip: installare prima Avada.zip, poi AvadaChild.zip (solamente queste due cartelle)
- In WordPress vado sulla pagina temi e attivo il tema child

N.B. eliminare tutti gli altri temi se no bisognerà continuare ad aggiornarli 

AVADA

- Installare i plugin richiesti dal tema ( fusion core - fusion builder)
- Controllare le Patch: servono a chiudere dei buchi del tema e risolvere i problemi che si possono riscontrare. Applicarle tutte in ordine.

WordPress memorizza gli URL di test, questo diventa un problema quando il sito va messo online perché i link potrebbero rimandare ai vecchi URL.
Plugin: ALL IN ONE risolve questo problema perché corregge gli URL ed è utile per la messo online del sito perché permette di fare il backup del sito e del tema personalizzato.

Messa online del sito:
- Fare Backup del sito test utilizzando il plugin ALL IN ONE, scaricare il file
- Reinstallare Wordpress sul nuovo dominio
- Eliminare temi e plugin di default
- Importare il file di backup su filezilla wp/content/ai1wm/backups-> qui dentro importare la cartella di backups.

Nel pannello di Wordpress alla tab All in one/backup ritrovo il backup e lo ripristino.

Hai trovato utile quest'articolo?